Visite in cantina e degustazioni di vini: esperienze autentiche tra vigne, sapori e tradizioni
Prenota o regala una visita in cantina con degustazione di vini e vivi un’esperienza autentica tra sapori, profumi e panorami mozzafiato. Scopri il fascino dell’enoturismo in Italia: passeggia tra i filari, ascolta le storie dei produttori e lasciati guidare in un viaggio sensoriale che parte dalla vigna e arriva al calice. Dal Chianti alle Langhe, dalla Franciacorta alla Sicilia, ogni cantina è un mondo da esplorare dove il vino si trasforma in emozione.
Tour del Nebbiolo in Vespa con Degustazione in Cantina
Tour del Barolo in Vespa con Degustazione in Cantina
Tour del Barbaresco in Vespa con Degustazione in Cantina
Altre tipologie di esperienze in questa zona
Giro in Mongolfiera tra le Langhe e le Alpi
E-Bike Tour tra i Vigneti del Barolo
Giro in Mongolfiera nel Barolo
"Nubilato" Mystery Tour nelle Langhe
Mystery Tour nelle Langhe
Self E-bike Tour delle Langhe con Picnic in Vigna
Giro in Mongolfiera a Mondovì
Escape Experience On The Road
Addio al Nubilato - Experience On The Road
Volo in Ultraleggero con Prova di Pilotaggio sul Monviso e le Alpi Cozie
Cuneo: tutte le esperienze disponibili
Perchè scegliere Liveinup?
Esperienze di alto livello
Miglior prezzo garantito
Cancellazione gratuita
Cambio voucher gratuito
Opzione regalo con dedica
Assistenza clienti dedicata
Pagamenti sicuri e protetti
Indeciso sull'Esperienza da regalare?
Leggi le nostre recensioni verificate su 
Leggi le nostre recensioni
Degustazioni di vini in cantina: scopri come si svolge e dove viverle in Italia
Una degustazione di vini in cantina non è soltanto un assaggio, ma un viaggio sensoriale che coinvolge vista, olfatto e gusto, portandoti nel cuore del territorio e della sua storia. Durante una visita, il sommelier o il produttore ti guida tra i vigneti, spiegando i processi di vinificazione, l’affinamento e le caratteristiche dei diversi vitigni.
Ogni fase della degustazione è un rituale: si osserva il colore del vino, si ruota il calice per sprigionarne i profumi, si inspira lentamente e infine si assaggia, lasciando che il sapore riveli le note di frutta, legno o spezie.
Ma come si svolge esattamente una degustazione?
Di solito, dura tra 1 e 2 ore, include la visita alla cantina e una selezione di 3-6 vini accompagnati da prodotti locali come salumi, formaggi e pane con olio evo. In alcune esperienze, come la degustazione nel cuore della Maremma Toscana, l’esperienza si trasforma in un vero percorso gastronomico tra vini naturali e biologici, prodotti con il Metodo Corino, senza additivi né processi invasivi.
Per chi vuole vivere una giornata completa, molte aziende offrono formule più ricche, come la visita in cantina e degustazione nell’Oltrepò Pavese, che include pranzo tipico o picnic in vigna.
È un modo per gustare i vini locali immersi nella natura, accompagnati da antipasti, primi piatti e dolci della tradizione lombarda.
Se ti trovi nel Nord Italia e ami la scoperta, il tour della Franciacorta in Vespa con degustazione unisce la libertà del viaggio alla raffinatezza dello spumante più famoso d’Italia. Pedalerai tra colline, sosterai in cantine storiche e assaggerai le bollicine Metodo Classico in abbinamento a piatti locali.
Invece, chi preferisce le esperienze più rilassanti può scegliere il Day Spa con degustazione al Podere di Marfisa nel Lazio, dove la visita in cantina si combina con una giornata di benessere tra piscine, sauna e bagno turco. Un mix perfetto tra relax e piacere, ideale da vivere in coppia.
Ma quanto costa una degustazione?
I prezzi variano in base alla formula scelta: da 25-35€ per le degustazioni classiche, fino a 90-150€ per quelle con pranzo, tour in e-bike o Vespa.
Le visite in cantina rappresentano anche un’idea regalo perfetta: su Liveinup puoi regalare un voucher esperienziale personalizzabile e flessibile nella data, da utilizzare in centinaia di location italiane.
E per chi ama i dettagli tecnici, vale la pena conoscere la differenza tra degustazione verticale e orizzontale:
- Degustazione verticale: si assaggiano vini dello stesso produttore e della stessa etichetta, ma di annate diverse, per scoprire come il tempo e le condizioni climatiche influenzano il gusto.
- Degustazione orizzontale: si confrontano vini della stessa annata, ma provenienti da produttori o territori differenti, per cogliere le sfumature di terroir e vinificazione.
Dalle colline del Chianti fino alla Franciacorta, dalle Langhe alla Maremma, ogni degustazione in cantina è un’esperienza di autenticità: un dialogo tra uomo, terra e vino che si rinnova ad ogni sorso.
Visite guidate in cantina: i luoghi più belli dove degustare vini in Italia
Le visite guidate nelle cantine italiane sono tra le esperienze più amate da chi cerca autenticità, cultura e gusto. Ogni regione racconta la propria identità attraverso i vini: dal Chianti toscano al Nebbiolo piemontese, dal Sagrantino umbro ai bianchi minerali del Lago di Garda.
Nel Nord Italia, puoi scoprire la Cantina Calatroni nell’Oltrepò Pavese, dove la visita si abbina a un picnic tra i vigneti o un pranzo con vini in abbinamento a ogni portata (scopri l’esperienza).
Chi ama i panorami alpini, invece, può scegliere l’E-Bike Tour con degustazione in vigna a Gattinara, un’escursione tra i filari con soste panoramiche e assaggio dei grandi vini del Piemonte, accompagnati da taglieri di prodotti tipici.
In Toscana, il vino è parte integrante della cultura. Il tour delle cantine del Chianti con degustazione ti porta tra due cantine storiche, con assaggi di Chianti Classico, Brunello e Vernaccia, ma anche olio e aceto balsamico.
Per un’esperienza più intima, la visita in cantina al Castello di Meleto offre un tour nel cuore del maniero medievale e una degustazione di quattro vini DOCG, tra affreschi, antiche botti e panorami mozzafiato.
Chi preferisce un’atmosfera mediterranea può vivere la magia della visita in cantina e degustazione al tramonto a Lipari: un brindisi vista mare con la Malvasia delle Lipari DOC e un tagliere di prodotti siciliani.
E se ami la convivialità, l’esperienza in acetaia a Modena unisce storia, gusto e racconto, con visita ai vigneti, degustazione di aceti e un pranzo tipico emiliano completo di gnocco fritto, tortelloni e Lambrusco.
In Umbria, invece, la Cantina Berioli a Magione propone una visita tra i vigneti del Lago Trasimeno, con degustazione di sei vini e prodotti locali a km 0 (vedi esperienza), mentre a Montefalco si può conoscere la tradizione del Sagrantino con un tour nell’Azienda Borgese.
Infine, per chi cerca esperienze insolite e panorami unici, il trekking con visita in cantina nel Monferrato unisce natura e gusto in un percorso tra borghi medievali e degustazioni di vini piemontesi, accompagnati da una cena tipica monferrina.
Il bello delle visite in cantina è che non serve essere esperti per apprezzarle: basta lasciarsi guidare dai sensi.
Ogni vino racconta una storia fatta di profumi, clima, passione e territorio. Che tu voglia imparare come degustare correttamente il vino, scoprire quanto dura una degustazione o sapere quali sono le migliori cantine da visitare in Lombardia, Toscana o Lazio, su Liveinup troverai esperienze autentiche, selezionate e personalizzabili.
E se vuoi fare un regalo speciale, puoi scegliere un voucher per degustazione o visita in cantina: un dono originale, flessibile e sempre apprezzato, perché il vino – come i ricordi – va condiviso.
FAQ. Hai bisogno di aiuto?
Come funziona una degustazione di vini in cantina?
Una degustazione in cantina inizia spesso con una visita guidata tra vigneti e botti, dove vengono spiegati i metodi di produzione. Si prosegue con l’assaggio di 3-6 vini, accompagnati da prodotti tipici locali come salumi, formaggi e pane. Alcune esperienze includono anche pranzo o picnic, trasformando l’assaggio in un momento conviviale.
Quanto dura una degustazione di vini in cantina?
La durata media di una degustazione è di 1 o 2 ore, ma alcune esperienze possono durare anche mezza giornata se comprendono visita in vigna, pranzo, o tour in Vespa o E-Bike. Ogni cantina propone formule diverse, spesso personalizzabili in base al tipo di esperienza desiderata.
Quanto costa una degustazione di vino?
I prezzi delle degustazioni in cantina variano da 25 a 35 euro per gli assaggi classici fino a 90-150 euro per esperienze complete con pranzo, tour guidato o attività benessere. Su Liveinup trovi diverse opzioni con miglior prezzo garantito e possibilità di regalare l’esperienza.
Dove andare per degustare vini in Toscana?
In Toscana, puoi vivere splendide degustazioni di vino nel Chianti, Montalcino, San Gimignano e nella Maremma. Le esperienze includono visite in cantine storiche, assaggi di Chianti Classico, Brunello, Vernaccia e prodotti tipici locali, spesso in ambienti suggestivi come castelli e borghi medievali.
Cosa si intende per degustazione verticale e orizzontale?
Una degustazione verticale prevede l’assaggio di uno stesso vino di annate diverse per cogliere l’evoluzione nel tempo. La degustazione orizzontale, invece, confronta vini della stessa annata ma di produttori o territori diversi. Entrambe offrono un’esperienza didattica e sensoriale unica.
Come comportarsi durante una degustazione di vino?
Durante una degustazione, è consigliato evitare profumi forti, fumare prima dell’assaggio e mangiare cibi pesanti. È buona norma ascoltare le spiegazioni del sommelier, osservare il colore del vino, annusarlo con attenzione e assaggiarlo lentamente per coglierne tutte le sfumature.
Dove fare degustazione di vini a Roma o nel Lazio?
Nel Lazio, puoi fare una degustazione di vini in località come Tuscania o nel Viterbese, con cantine che abbinano il vino al relax in spa o alla cucina locale. A Roma stessa o nei Castelli Romani ci sono molte cantine visitabili con percorsi guidati e assaggi personalizzati.
Quali sono le migliori cantine da visitare in Lombardia?
In Lombardia spiccano cantine nell’Oltrepò Pavese, in Franciacorta e in Valtellina. Offrono esperienze che uniscono degustazioni guidate, pranzi tipici, tour in vigna o percorsi in Vespa. Liveinup propone esperienze certificate in queste aree, ideali per gli amanti del vino e della natura.
Dove prenotare una degustazione di vini online?
Puoi prenotare degustazioni di vino direttamente online tramite portali specializzati come Liveinup, che offre esperienze selezionate in tutta Italia. Basta scegliere la regione, la tipologia di degustazione e la data: puoi anche regalare l’esperienza con voucher flessibile.
Cosa mangiare durante una degustazione di vini?
Durante una degustazione vengono spesso serviti formaggi stagionati, salumi, pane artigianale, olio EVO e talvolta anche primi piatti o dolci. Gli abbinamenti variano a seconda del vino: i rossi si sposano con carni e salumi, i bianchi con formaggi freschi e verdure.
Qual è il periodo migliore per visitare una cantina?
Il periodo ideale per una visita in cantina è tra aprile e ottobre, quando il clima permette di godere anche dei vigneti all’aperto. La vendemmia (settembre-ottobre) è particolarmente affascinante per osservare dal vivo le fasi della raccolta e della vinificazione.
Come regalare una degustazione in cantina?
Regalare una degustazione di vini è semplice con voucher personalizzati. Su Liveinup puoi acquistare esperienze da regalare, scegliendo tra centinaia di cantine in tutta Italia. Il destinatario potrà decidere quando e dove vivere l’esperienza, rendendo il dono originale e flessibile.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le nostre favolose offerte in anteprima