Canyoning e torrentismo in Lombardia: le migliori esperienze disponibili
Scopri l’emozione del canyoning in Lombardia, tra le gole e i torrenti del Parco Alto Garda Bresciano. Tuffi, scivoli naturali, zip-line e calate in corda ti aspettano per un’esperienza unica, adatta a tutti: adulti, ragazzi e anche bambini. Sotto la guida di istruttori esperti, potrai immergerti nella natura incontaminata, tra acqua, roccia e panorami da cartolina. Che tu sia un principiante o un amante dell’avventura, Liveinup ha l’attività giusta per te. Scopri i percorsi di torrentismo in Lombardia!
Canyoning a Tignale sul Lago di Garda
Canyoning a Toscolano Maderno sul Lago di Garda
Canyoning Family a Campione del Garda
Altre esperienze di Canyoning nelle vicinanze
Canyoning Gole del Sesia in Piemonte
Canyoning Sorba in Valsesia
Coasteering a Portofino in Liguria
Canyoning a Storo sul Fiume Palvico in Val di Ledro
Canyoning a Demonte in Valle Stura
Coasteering in Toscana
Speleo Canyoning a Fonte Buia
Canyoning a Bagni di Lucca
Speleo Canyoning alla Tana che Urla
Canyoning Rio Selvano in Garfagnana
Altre tipologie di esperienze in questa zona
Giri in pista su Supercar a Arese
Giro in Mongolfiera a Milano da Morimondo
Tour in Fiat 500 d'epoca a Milano
E-Bike Tour delle botteghe storiche di Milano
Passeggiata a Cavallo nel parco del Ticino vicino Milano
Giri in pista su Supercar a Vairano
Degustazione Sensoriale al Buio in Lombardia
Tour privato in Taxi Veneziano sul Lago di Como
Esperienza di Guida "al Buio" a Como
Noleggia una Barca sul Lago di Como
Lombardia: tutte le esperienze disponibili
Perchè scegliere Liveinup?
Esperienze di alto livello
Miglior prezzo garantito
Cancellazione gratuita
Cambio voucher gratuito
Opzione regalo con dedica
Assistenza clienti dedicata
Pagamenti sicuri e protetti
Indeciso sull'Esperienza da regalare?

Leggi le nostre recensioni verificate su 
Leggi le nostre recensioni
Dove fare canyoning in Lombardia: i percorsi più emozionanti da vivere
Se cerchi dove fare canyoning in Lombardia, il Parco Alto Garda Bresciano è il posto ideale. Qui, tra gole, cascate e toboga naturali, puoi vivere il meglio del torrentismo lombardo con percorsi adatti a tutti: dai più avventurosi agli itinerari per bambini. Accompagnato da guide certificate, potrai scoprire scenari mozzafiato e vivere l’emozione del canyoning in totale sicurezza.
Uno dei tour più apprezzati è il Canyoning a Tignale, che segue il torrente San Michele. Sono disponibili due varianti:
Gumpenfever (facile, 3 ore): ideale per principianti, include 14 vasche da superare tra salti, scivoli e calate.
Vione (medio, 4 ore): per chi cerca più adrenalina, con salti fino a 10 metri e discese su corda, fino al Lago di Garda.
Poco distante trovi anche il Canyoning a Toscolano Maderno, con il percorso “Summerrain”. La discesa attraversa una grotta e tratti rocciosi spettacolari, sempre immersi nel verde del parco. È pensato per sportivi dai 10 anni in su, ma senza richiedere esperienza pregressa.
Per le famiglie c’è invece il Canyoning Family a Campione del Garda: un’avventura adatta anche a bambini dai 6 anni, con piccole calate, zip-line e salti facili. Perfetto per condividere l’emozione dell’acqua e della natura in totale tranquillità.
Tutti i tour includono:
Guida canyoning certificata
Attrezzatura tecnica completa
Foto ricordo
Rinfresco finale
Assicurazione
Il periodo consigliato va da aprile a ottobre, con prezzi da 55€ a 111€ a persona. E se cerchi offerte o idee regalo, puoi scegliere il voucher Liveinup: valido 12 mesi e modificabile senza penali.
Scopri il meglio del canyoning in Lombardia, tra panorami unici e avventura allo stato puro.
Canyoning Lombardia: prezzi, cosa è incluso e a chi si rivolge
Le esperienze di canyoning in Lombardia hanno prezzi accessibili e trasparenti, con tutto incluso nel costo:
55€ per il tour family a Campione del Garda
77€ per il percorso Gumpenfever a Tignale
111€ per i tour completi come Vione e Summerrain
Nel prezzo sono compresi: guida certificata, attrezzatura tecnica (muta, casco, imbrago), assicurazione, servizio foto e piccolo rinfresco. Alcune esperienze offrono anche percorsi a difficoltà crescente, ideali per tutti i livelli.
Prenota o regala la tua esperienza di canyoning in Lombardia con Liveinup
Con Liveinup puoi prenotare il tuo canyoning in Lombardia in pochi click, scegliendo tra diverse esperienze sul Lago di Garda. Se cambi idea, puoi cancellare gratuitamente quando vuoi, oppure modificare la data o l’attività se non hai ancora confermato. Preferisci fare un regalo? Scegli l’opzione “regala esperienza” e riceverai un voucher digitale valido 12 mesi, anche convertibile in un'altra attività Liveinup. Flessibilità, semplicità e natura ti aspettano!
FAQ. Hai bisogno di aiuto?
Dove fare canyoning in Lombardia?
Il miglior luogo per fare canyoning in Lombardia è il Parco Alto Garda Bresciano, dove si trovano percorsi emozionanti a Tignale, Toscolano Maderno e Campione del Garda. Sono disponibili tour per ogni livello, da quelli per famiglie con bambini fino a discese più tecniche con salti e calate su corda. Altra zona nota, anche se non presente in questo elenco, è la Val Bodengo, celebre tra gli appassionati più esperti.
Il canyoning in Lombardia è adatto ai bambini?
Sì! Esistono percorsi pensati appositamente per famiglie. Il Canyoning Family a Campione del Garda è ideale per bambini dai 6 anni, con zip-line, piccoli tuffi e calate facili. Anche il percorso Gumpenfever a Tignale è adatto dai 8 anni in su. Tutte le attività per bambini si svolgono in sicurezza, con guida certificata e attrezzatura su misura.
Quanto costa fare canyoning in Lombardia?
I prezzi del canyoning in Lombardia variano in base al percorso scelto. Ecco una panoramica:
-
55€ per il tour Family a Campione del Garda
-
77€ per Gumpenfever o Vione a Tignale
-
111€ per Summerrain a Toscolano Maderno
Tutti i prezzi includono guida, attrezzatura tecnica, assicurazione, foto e rinfresco finale.
È necessario saper nuotare per fare canyoning?
Sì, è consigliato avere una buona acquaticità, anche se in alcuni percorsi per bambini o principianti non è obbligatorio saper nuotare perfettamente. L’importante è sentirsi a proprio agio nell’acqua. Per i tour come Summerrain o Vione, invece, saper nuotare è richiesto. In ogni caso, l’equipaggiamento comprende casco, salvagente e guida esperta.
Che attrezzatura serve per partecipare?
L’organizzazione fornisce tutta l’attrezzatura tecnica necessaria. Tu dovrai portare:
-
Costume da bagno
-
Scarpe da ginnastica o trekking che si possano bagnare
-
Asciugamano
-
Maglietta tecnica e cambio abiti asciutti
Il resto (muta, imbrago, casco, corde, salvagente) è incluso nel prezzo.
Qual è il periodo migliore per il canyoning in Lombardia?
Le esperienze di torrentismo in Lombardia sono disponibili da aprile a ottobre, quando le temperature sono miti e i torrenti del Lago di Garda hanno la giusta portata d’acqua. È il periodo ideale per godersi l’avventura nella natura, senza rischi legati al freddo o al maltempo.
Lo sport del canyoning è pericoloso?
No, se praticato con una guida canyoning certificata, come nelle esperienze proposte da Liveinup. Tutti i percorsi sono studiati per offrire sicurezza e divertimento, con briefing iniziale, attrezzatura omologata e accompagnamento continuo. Inoltre, ci sono sempre varianti più facili per chi non vuole tuffarsi o calarsi con la corda.
Posso regalare un’esperienza di canyoning in Lombardia?
Assolutamente sì! Su Liveinup puoi acquistare un voucher regalo valido 12 mesi per tutte le esperienze di canyoning Lombardia. Il destinatario può usarlo quando vuole o anche cambiare esperienza prima della prenotazione. È un’idea regalo originale per adulti, ragazzi e famiglie che amano la natura e l’avventura.
Iscriviti alla nostra Newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le nostre favolose offerte in anteprima